l'alopecia può essere causata sia da fattori ereditari sia da disfunzioni patologiche

Alopecia: tutto quello che bisogna sapere!

L’alopecia è una patologia che causa la perdita dei capelli. Colpisce le persone di tutte le età, soprattutto gli uomini. Anche le donne, però, non ne sono esenti.

In questo articolo ne elencheremo i diversi tipi, le loro cause e tutti i possibili rimedi e trattamenti.

Cos’è l’alopecia?


È il termine scientifico che indica la perdita totale o parziale dei capelli. Si tratta di una perdita anormale, che supera di gran lunga quella naturale di 100 capelli al giorno.

Questo problema si evolve con l’età e colpisce soprattutto gli uomini. Statisticamente, ciò equivale al 25% delle persone con più di 20 anni, al 40% di quelle con più di 40 anni e al 50% di quelle con più di 50 anni. Anche le donne ne possono essere colpite, ma la caduta dei capelli è più diffusa rispetto agli uomini.

Le due forme di alopecia

  • Non cicatriziale: la crescita dei capelli viene ridotta o rallentata senza causare danni irreparabili al follicolo pilifero. In questo caso, i capelli possono, in teoria, anche ricrescere.
  • Cicatriziale: il follicolo pilifero viene distrutto in modo permanente e sostituito da tessuto fibroso. La ricrescita dei capelli è, quindi, impossibile. Le forme cicatriziali sono in genere causate da patologie o incidenti.

Le alopecie non cicatriziali


retro della testa di un uomo colpito da alopecia androgenetica

Androgenetica

Chiamata anche calvizie comune, si tratta della forma più diffusa di perdita di capelli. Si tratta di un problema connesso alla predisposizione genetica: i fattori ereditari influiscono sulla sensibilità all’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo II, responsabile della trasformazione del testosterone in diidrotestosterone o DHT

Questo ormone causa l’assottigliamento dei capelli, la diminuzione della loro fase di crescita e lo sviluppo di zone calve. A lungo andare, l’alopecia androgenetica può portare anche a una calvizie completa.

Trattamenti: terapia farmacologica (Minoxidil e Finasteride per gli uomini), rimedi naturali, dieta sana, trapianto di capelli.

Da trazione

Viene causata da acconciature troppo pesanti o strette che causano un’eccessiva tensione sui capelli, provocandone la caduta. Se il problema non viene affrontato in tempo, la perdita dei capelli può essere permanente.

Trattamenti: smettere di portare certe acconciature troppo strette, rimedi naturali, dieta per stimolare la crescita. Nel caso queste soluzioni non dovessero funzionare, si può optare per un trapianto di capelli.

foto di una donna che soffre di alopecia da trazione

Da squilibrio ormonale

Si tratta di un fenomeno reversibile o legato a una patologia.

  • Determinate fluttuazioni ormonali (pubertà, menopausa, gravidanza, ecc.) possono causare una perdita di capelli temporanea.
  • Iperandrogenismo: un eccesso di androgeni può causare la perdita di capelli nelle donne, anche se segue il modello di alopecia androgenetica maschile.
  • Malattie della tiroide: l’ipo e l’ipertiroidismo possono causare la caduta dei capelli.

Trattamenti: terapia farmacologica.

Areata

Si tratta di una malattia autoimmune. Il sistema immunitario riconosce i follicoli piliferi come corpo estraneo e li attacca, provocando la formazione di chiazze calve circolari sul cuoio capelluto.

Testa di uomo affetta da perdita di capelli circolare o alopecia areata

Esistono diverse forme con cui questa può manifestarsi:

  • Monolocularis: la caduta è circoscritta a un unico punto del cuoio capelluto;
  • Multilocularis: la caduta colpisce diversi punti del cuoio capelluto e si presenta a chiazze ovali;
  • Totalis: la perdita colpisce tutto il cuoio capelluto;
  • Ophiasis: limitata solo intorno alle orecchie, dietro la testa e sulle tempie;
  • Barbae: si manifesta solamente nella barba;
  • Universalis: la perdita colpisce tutti i peli e le parti del corpo.

Trattamenti: corticosteroidi iniettabili, orali o topici o, in alternativa, immunomodulatori. Soluzioni cosmetiche, prodotti che stimolano la ricrescita (quando si verifica).

Causata da farmaci

  • Vari farmaci: l’assunzione di certi medicinali (pillola contraccettiva, litio, ecc.) può scatenare il telogen effluvium. Un gran numero di capelli entra nella fase di riposo e alla fine cade.
  • Chemioterapia: porta all’anagen effluvium, cioè una perdita di capelli che si verifica durante la fase di crescita del ciclo del pelo.

Dovuta a carenze nutrizionali

Una dieta troppo povera di proteine, zinco, ferro o vitamine del gruppo B può portare alla perdita dei capelli.

Trattamenti: correzione della carenza, dieta, soluzioni naturali (integratori alimentari).

Tricotillomania

Le persone affette da questo disturbo si strappano i capelli in modo compulsivo e inconsapevole.

Trattamenti: terapia cognitivo comportamentale, rimedi naturali quando inizia la ricrescita.

Tinea capitis

La tinea capitis o tigna è un’infezione micotica del cuoio capelluto, di cui uno dei sintomi è la caduta localizzata dei capelli.

Le alopecie cicatriziali


La maggior parte di questi casi di alopecia hanno come cause scatenante delle malattie.

  • Linfociti: lupus eritematoso cronico cutaneo, lichen planus pilaris, pseudo alopecia, alopecia centrifuga centrale, alopecia mucinosa, cheratosi follicolare decalvante.
  • Neutrofili: follicolite decalvante, cellulite o follicolite disseccante.
  • Misto: acne cheloidea (follicolite).
l'alopecia cicatriziale causa la perdita dei capelli intorno a una cicatrice

Bruciature

Le ustioni accidentali, ma anche quelle, molto più rare, indotte dalla decolorazione dei capelli, causano una perdita di capelli irreversibile.

Come capire se si soffre di alopecia?


Per scoprire se la caduta supera i normali 50-100 capelli al giorno, è possibile fare un test di trazione.

  1. Prendere una ciocca di circa 50 capelli tra il pollice e l’indice.
  2. Tirare leggermente la ciocca dalla radice alla punta.
  3. Quanti capelli sono rimasti tra le dita? Se sono più di 5 per ciocca, la perdita di capelli è considerata anormale.

Ripetere la seguente procedura sulla zona frontale, tempie, parte superiore e posteriore della testa. In caso di perdita anormale, è necessario consultare il proprio medico per determinare la possibile causa e trovare un trattamento adeguato.

Conclusioni


Come abbiamo letto, esistono molti tipi diversi di alopecia, le quali si dividono in forme cicatriziali e non cicatriziali. In alcuni casi, queste forme sono più rare, mentre in altri sono più comuni come l’alopecia androgenetica e il telogen effluvium.

Ogni forma di perdita di capelli è diversa, come anche la persona che ne soffre. Pertanto, esistono vari trattamenti che sono in grado di curare un determinato tipo di perdita di capelli, ma che non sono efficaci per gli altri. In questi casi, se si osserva una perdita di capelli anomala, il consiglio è di parlare con il proprio medico di fiducia.