
Diradamento capelli donne: cause e rimedi
Sebbene il diradamento dei capelli sia più spesso associato agli uomini, anche le donne ne soffrono in gran numero. Infatti, più del 13% delle donne italiane ha dichiarato che i propri capelli si stanno assottigliando prima di aver raggiunto i 50 anni di età, un numero che aumenta fino al 65% dopo la menopausa.
Nel nostro articolo di oggi, illustreremo quali sono tutte le differenze tra il diradamento e la caduta dei capelli, le cause principali e anche i possibili rimedi.
Indice dell’articolo
Differenze tra il diradamento dei capelli nelle donne e la calvizie
La perdita di capelli nelle donne si riferisce a delle ciocche di capelli che cadono dal cuoio capelluto e si staccano dalla radice. In caso di assottigliamento dei capelli, invece, il follicolo pilifero si miniaturizza ma non cade.
I follicoli miniaturizzati sono più sottili, più corti e privi di pigmento, ma rimangono comunque in fase di crescita. Nonostante i capelli possano apparire quasi invisibili a occhio nudo, sono ancora presenti sul cuoio capelluto. Con il tempo, però, il follicolo pilifero smette di crescere e di produrre nuovi capelli.
Il modello di caduta dei capelli
Rispetto agli uomini, l’attaccatura dei capelli delle donne si divide nella parte superiore cuoio capelluto e si allarga ad albero di Natale. Se si cerca di legare i capelli in una coda di cavallo, questi appariranno meno densi e richiederanno un maggior numero di torsioni per essere tenuti in posizione.
Come la pelle, con l’avanzare dell’età, anche i capelli perdono la loro elasticità: ciò significa che non saranno più così forti e non riusciranno a resistere ai trattamenti cosmetici o acconciature difficili.
Gli stadi del diradamento dei capelli nelle donne
- I stadio – caduta dei capelli lieve
Si tratta di uno stadio caratterizzato dalla presenza una piccola linea centrale diradata. I capelli che si trovano all’interno della zona centrale della testa si diradano a un punto tale che è possibile vedere anche il cuoio capelluto. - II stadio – perdita di capelli moderata
In tale stadio il diradamento dei capelli femminile colpisce tutta la parte superiore e centrale della testa. Inoltre, la fase anagen, cioè quella di crescita del capello, diventa molto più lenta rispetto alla normalità. - III stadio – alopecia severa
Si tratta dello stadio finale di diradamento dei capelli nelle donne, caratterizzato da una perdita molto intensa. La densità dei capelli diventa sempre più scarsa ed aumenta lo spazio nella zona centrale della testa. Si tratta di una perdita di capelli che ricorda molto l’alopecia areata, ma solamente pochissime donne giungono a questo stadio.

Cause del diradamento dei capelli nelle donne
Di seguito elencheremo quali sono le più comuni cause della caduta dei capelli nelle donne.
- Fattori genetici: la calvizie femminile (alopecia androgenetica) può essere il risultato di un diradamento dei capelli dovuto alla storia familiare. I follicoli piliferi miniaturizzati possono essere osservati con una biopsia per fornire una diagnosi o con un esame generale.
- Squilibri ormonali: dei livelli ormonali alti o bassi nella tiroide possono causare il diradamento dei capelli nelle donne. Con la menopausa e la sindrome dell’ovaio policistico, gli ormoni maschili nel corpo aumentano, causando un incremento della caduta dei capelli.
- Patologia autoimmune: il diradamento diffuso può essere sintomo di una condizione in cui i capelli cadono improvvisamente e in maniera irregolare (es: alopecia areata). Questa forma di alopecia è causata da un malfunzionamento del sistema dell’organismo, il quale attacca erroneamente i follicoli piliferi, causandone l’indebolimento e, successivamente, la caduta.
- Forte stress: se il corpo subisce un evento stressante, a causa di un trauma fisico o emotivo, i capelli possono cadere come reazione. In questo caso, il corpo dà la priorità all’invio di sostanze nutritive agli organi vitali, rispetto a funzioni non essenziali come la crescita dei capelli. I capelli privati del nutrimento necessario, possono indebolirsi e, infine, cadere.
Rimedi contro il diradamento dei capelli nelle donne
Prima di poter effettuare un qualsiasi trattamento, bisogna capire se il diradamento dei capelli nella donna è di tipo cicatriziale o non cicatriziale. Alcune cause del diradamento dei capelli possono infatti provocare delle cicatrici che distruggono i follicoli.
In questo caso il danno è purtroppo irreversibile e i nuovi capelli non potranno più ricrescere naturalmente dal follicolo. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, le condizioni che causano la caduta cronica dei capelli non provocano cicatrici, il che significa che il problema può essere corretto con un trattamento specifico.

I possibili trattamenti
Una volta compresa l’origine della caduta dei capelli, è possibile determinare il trattamento più adatto alla propria condizione individuale. Ecco perché la diagnosi e il trattamento vanno di pari passo quando si tratta della salute dei capelli. Di seguito, elencheremo tutti i trattamenti più efficaci contro il diradamento dei capelli nelle donne.
Trapianto di capelli
Se la perdita dei capelli si protrae nel tempo e si cerca una soluzione economica e permanente, l’intervento chirurgico è l’opzione migliore. Un trapianto di capelli prevede l’estrazione di follicoli piliferi sani da un’area donatrice (nuca o lati della testa) e il loro successivo innesto nelle aree colpite da calvizie. I capelli che cresceranno non cadranno a causa della calvizie, poiché vengono prelevati da zone non soggette a questo problema.
Farmaci topici
I trattamenti che vengono applicati direttamente sull’area interessata, come il minoxidil, hanno mostrato risultati positivi nell’arrestare la caduta dei capelli. La soluzione presenta però alcuni effetti collaterali, tra cui secchezza e prurito al cuoio capelluto, oltre che crescita di peli indesiderati sul viso. Questo farmaco, inoltre, non può essere utilizzato durante la gravidanza o l’allattamento.
Farmaci con prescrizione medica
In alternativa alla Finasteride, non approvata per le donne, è possibile prescrivere lo Spironolattone. È stato dimostrato che questo diuretico favorisce la crescita dei capelli, ma può causare disturbi se si hanno già problemi ai reni e alle ghiandole surrenali.
Integratori e dieta
La perdita dei capelli può essere il risultato di una dieta scorretta, di una carenza di sostanze nutritive o anche di un cambio di stagione. Infatti, i capelli hanno bisogno di una serie di vitamine e minerali per poter crescere sani e forti.
Per sapere se soffri di una carenza, basta solamente consultare il tuo medico di famiglia ed effettuare le indagini del caso. Inoltre, una dieta sana ed equilibrata dovrebbe aiutare a mantenere i capelli in salute. In particolare, la biotina e la cheratina sono delle sostanze note per sostenere la crescita dei capelli e ispessirne la struttura, aiutando parallelamente a combattere la calvizie.
Conclusioni
Il diradamento dei capelli nelle donne si presenta in modo diverso rispetto alla caduta e necessita di un trattamento specifico. È importante diagnosticare la fonte della caduta per poterla trattare correttamente. Che sia dovuta alla genetica, allo stress o a una condizione medica, possono essere disponibili diverse opzioni di trattamento.
Per sapere se soffri di una carenza, basta solamente consultare il tuo medico di famiglia ed effettuare le indagini del caso. Inoltre, una dieta sana ed equilibrata dovrebbe aiutare a mantenere i capelli in salute. In particolare, la biotina e la cheratina sono delle sostanze note per sostenere la crescita dei capelli e ispessirne la struttura, aiutando parallelamente a combattere la calvizie.