
Maionese sui capelli: fa davvero bene?
La maionese per capelli sembrerebbe migliorare la salute della chioma, poiché contiene molti ingredienti utili per il suo benessere.
La domanda che ci siamo posti è: la maionese funziona davvero o si tratta solo di una bufala? Cercheremo di spiegare tutto in questo articolo!
Indice dell’articolo
La maionese aiuta contro la caduta dei capelli?
La maionese pare avere un effetto riparatore e anticaduta sui capelli. Infatti, oltre alla cheratina, i capelli sono composti di acqua, pigmenti, oligoelementi e anche lipidi. Questi ultimi, sono molto importanti per la salute dei capelli, poiché li proteggono dagli attacchi degli agenti esterni.
Di solito, queste sostanze grasse vengono distribuite sui capelli grazie a semplici azioni come pettinarli o toccarli con le mani. Può capitare, però, che queste vengano danneggiate in modi diversi:
- usando phon e piastre per capelli a temperature molto alte;
- lavando i capelli tutti i giorni, soprattutto se si usano shampoo aggressivi;
- se si usano tinte aggressive o decolorazioni chimiche;
- bagnando spesso i capelli con acqua piena di cloro o sale;
- esponedo i capelli a temperature molto rigide, al vento o ai raggi solari senza protezione.
Come agisce la maionese sui capelli?
La maionese ha dimostrato di avere un ottimo effetto sui capelli sfibrati e deboli. Inoltre, è in grado di contrastare la caduta se questa è causata da una mancaza di equilibrio lipidico.
Un capello che ha la giusta quantità di lipidi sarà più forte, con poche doppie punte e cadrà anche di meno. La maionese aiuta a rigenerare le molecole lipidiche presenti nella parte esterna dei capelli grazie ai suoi ingredienti.
Uovo
Se usato a crudo, apporta proteine, lipidi e vitamine al capello. In caso di capelli molto secchi, la soluzione migliore è usare una maionese fatta in casa a base solo di tuorlo d’uovo, la parte più ricca di sostanze grasse.
Olio
In particolare quello di oliva, è uno degli ingredienti più usati per i trattamenti fai da te per i capelli. L’olio aiuta a ripristinare lo stato lipidico esterno ai singoli peli, ma anche a lucidarli.
Aceto
È un ingrediente da usare con cura. Infatti, se usato in piccole dosi diluite in un’emulsione come la maionese oppure in acqua, può essere molto utile per ammorbidire la chioma e ripristinare la sua luce.
Realizzare una maschera per capelli alla maionese
La maschera alla maionese è utile per migliorare la salute di una chioma secca e tendente alla rottura. È un trattamento molto intenso e, per questo, non dovrebbe essere applicato più di una volta a settimana. Dopo, va ridotto a una volta ogni 15 giorni o al mese.
Ecco come si prepara una maschera alla maionese per la chioma.
- Aggiungere uovo, aceto e olio in un recipiente.
- Emulsionare con il frullatore, aggiungendo olio fino a ottenere una crema.
- Applicare la maionese sui capelli umidi.
- Distribuire con cura il composto sui capelli. Evitare di applicarlo sul cuoio capelluto se non è molto secco.
- Mantenere i capelli al caldo, usando carta d’alluminio o pellicola alimentare e un asciugamano.
- Lasciare agire la maionese tra 15 e 45 minuti, a seconda dello stato dei capelli.
- Lavare i capelli con cura, usando uno shampoo delicato e acqua tiepida.
- Asciugare i capelli usando il phon a temperatura non troppo alta.
Anche se non aiuta a prevenire o fermare l’alopecia androgenetica, la maionese è davvero una valida alleata per la salute della chioma. Inoltre, è una soluzione economica, perfetta per ridare salute a dei capelli sfibrati e secchi.
La maionese per capelli funziona davvero
Le maschere alla maionese possono essere usate da tutte le persone che hanno problemi di calvizie o soffrono di diradamento, ma non solo. Si tratta di ingredienti naturali ed economici che fanno bene alla chioma, perché la nutrono e non contengono additivi chimici dannosi.
Come abbiamo detto, queste maschere alla maionese non possono essere applicate ogni giorno, poiché è un trattamento molto intenso. La cosa migliore è applicarla un a volta a settimana all’inizio, per poi diminuire a una volta ogni 15 giorni o, addirittura, ogni mese.
Ancora nessun commento!