Assicurati la nostra offerta speciale! Solo per le prenotazioni a giugno, luglio e agosto! Offerta sicura!

solo un medico può stabilire qual è lìetà migliore per un trapianto di capelli

Età trapianto capelli: qual è la migliore?

Il 18% degli italiani soffre di calvizie prima dei 20 anni e la percentuale si duplica per gli uomini under 35.

Grazie alla chirurgia tricologica oggi è possibile trovare una soluzione definitiva a questa condizione di disagio. Tuttavia, bisogna tener conto del fattore età.

Qual è la migliore età per un trapianto di capelli? Esiste un limite per il quale si è troppo giovani o troppo adulti? Scopriamolo insieme!

Esiste un’età migliore per il trapianto di capelli?


L’alopecia androgenetica si manifesta, nella maggior parte dei casi, in uomini e donne di età compresa tra 24-34 anni, ma può verificarsi anche prima. La calvizie, infatti, può presentarsi anche tra 12 e 20 anni.

Secondo degli studi, 1 italiano su 5 soffrirebbe di calvizie giovanile. È per questo che molti si chiedono: a che età si può fare un trapianto di capelli?

foto di un uomo che ha bisogno di un trattamento contro l'alopecia

Qual è l’età più indicata per un autotrapianto di capelli?


L’alopecia androgenetica o calvizie comune, è causata dall’azione dell’ormone diidrotestosterone (DHT). La sensibilità a questo ormone, causa un processo che porta alla miniaturizzazione dei bulbi piliferi e, quindi, alla loro atrofizzazione e morte. Il risultato è il diradamento nella parte frontale e nella zona della chierica.

Non c’è un’età migliore per il trapianto di capelli. Infatti, se si ha un’ampia zona donatrice e si è maggiorenni, è possibile sottoporsi all’operazione in qualsiasi momento, anche in un’età avanzata. Tramite la tecnica FUE, vengono prelevate le unità follicolari da un’area donatrice, per poi essere innestate nelle zone calve della testa, utilizzando il metodo DHI o Zaffiro.

È, importante che la linea dell’attaccatura sia disegnata secondo i lineamenti del viso, perciò è sconsigliato fare un trapianto di capelli sotto i 20/25 anni, poiché i lineamenti e le forme del volto potrebbero cambiare, compromettendo il risultato finale. Altri tricologi raccomandano, invece, di sottoporsi all’intervento solamente dopo i 30 anni, mentre, secondo altri, si potrebbe effettuare anche prima.

Età minima: 18-20 anni

Come accennato, l’operazione è possibile a qualsiasi età, ma normalmente si sconsiglia di farlo quando si è troppo giovani, poiché a 18-20 anni si è in pieno sviluppo e i lineamenti del viso potrebbero modificarsi. Bisogna attendere l’età adulta prima di procedere con il trapianto, così da determinare la linea dell’attaccatura in base ai lineamenti definitivi.

Inoltre, a questa età, vi sono dei cambiamenti ormonali e l’alopecia androgenetica non si è stabilizzata e, in tale condizione, è sconsigliato sottoporsi all’intervento. La calvizie, inoltre, colpisce ogni paziente in maniera diversa e, quindi, sono sempre gli specialisti a dover decidere. In definitiva, è possibile sottoporsi all’intervento a 18-20 anni, ma sarebbe consigliabile aspettare almeno fino ai 25

Età migliore: 25-35 anni

Anche se non esiste un’età migliore per il trapianto di capelli, quella tra 25 e 25 anni è la più consigliata. Infatti, non vi sono ulteriori cambiamenti importanti nei lineamenti del viso o a livello ormonale. La zona donatrice, inoltre, dovrebbe anche essere al massimo della foltezza. Oltre che per quello di capelli, questa è anche l’età migliore per sottoporsi anche un trapianto di barba

dei medici eseguono un trapianto capelli con peli corporei

Età massima: 35-75 anni


Un trapianto di capelli bianchi o brizzolati non presenta differenze rispetto alla normale procedura, quindi può essere effettuato anche da più anziani. La cosa che conta è che ci siano le condizioni adatte.

Ecco quali sono i requisiti fondamentali per un autotrapianto di capelli:

  • un’area donatrice folta e sana;
  • una zona ricevente delle giuste dimensioni. 
  • bisogna essere in buona salute;
  • avere il tipo di alopecia adatta.  

Conclusioni


Non esiste un’età per il trapianto di capelli, anche se è sconsigliabile farlo quando si è troppo giovani. Questo perché i cambiamenti ormonali e fisici in corso, potrebbero condizionare il risultato finale. A quell’età, infatti, la calvizie non si è ancora stabilizzata e quindi, c’è il rischio di continuare a perdere i capelli anche dopo l’operazione.

Per questo, gli esperti concordano che la migliore età per un autotrapianto di capelli sia tra 25 e 35 anni. A tale età, ormai non vi sono più cambiamenti fisici e ormonali rilevanti e, soprattutto, la caduta dei capelli dovrebbe essersi ormai totalmente stabilizzata. 

Il suo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.